|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Chiabrera Gabriello |
Destinatario |
[Brignole] [Giovan Francesco] |
Data |
25/12/1630 |
Tipo data |
Effettiva |
Luogo di partenza |
Savona |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Se l'originale fusse per lungamente durare io non entrerei in questo pensiero |
Contenuto e note |
Manda a Brignole [probabilmente la lettera è indirizzata a Giovan Francesco Brignole e non al Giustiniani, come sottinteso dalle stampe del manoscritto. Del resto il Giustiniani è citato "Vostra Signoria si rallegri del mio nome col principe Giustiniano] un ritratto [come si specifica oltre, è eseguito dal Padovanino: Ottavio Leoni, noto ritrattista. Il dipinto mandato risaliva probabilmente all'ultimo soggiorno romano di Chiabrera, al 1625, e faceva parte di una serie di ritratti di uomini illustri oggi conservati alla Biblioteca Marucelliana di Firenze] affinché rallegri la casa e rinfreschi la memoria di Chiabrera, quando quest'ultimo sarà morto. Specifica che lo fece a Roma il Padovanino, maestro di opere di questo genere. Afferma che l'Accademia dovrebbe fare onore alla virtù del Signor Marchese [forse l'Accademia doveva commemorare la recente scomparsa (25 settembre 1630) del Marchese Ambrogio Spinola]. Ribadisce al Brignole di non esitare a fargli sapere se i temporali minacciano la sicurezza della sua ospitalità, poiché la notizia non comprometterebbe il loro reciproco affetto. Informa che a Savona hanno dovuto sopportare la neve e "rabbie boreali horribili" che gli hanno impedito di andare a "copiare il libro" [probabilmente sta copiando i suoi discorsi e le orazioni in vista della pubblicazione. A conferma di questa ipotesi c'è una lettera di di Bernardo Morando indirizzata a Chiabrera (Piacenza, 11 giugno 1631)] ma poiché ha superato la metà, spera di finire la copia alla fine dell'anno. Chiede al Brignole di congratularsi a suo nome col "Principe Giustiniano" [l'espressione sembra alludere al Giustiniani Principe dell'Accademia per il 1630] sotto il cui governo è certo che fioriranno gli "honorati esercizi" e annuncia che se si troverà a Genova, lo omaggerà personalmente. |
Fonte o bibliografia |
Gabriello Chiabrera, Lettere, a c. di Simona Morando, Firenze, Olschki, 2003, num. 410 |
Compilatore |
Dell'Orto Chiara |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|