Mittente Franco Veronica Destinatario [Venier] [Domenico]
Data Tipo data Assente
Luogo di partenza [Venezia] Luogo di arrivo
Incipit Non ho parole bastevoli da ringraziar l'infinita cortesia di Vostra Signoria espressami in tante maniere
Contenuto e note Franco manda ad un ignoto destinatario la sintesi di un'informazione richiestale riguardante il conte Estor Martinengo [appartenente alla nobile famiglia bresciana che servì la Repubblica veneziana in campo militare contro i Turchi], morto nel fiore degli anni, fratello di Francesco Martinengo [committente della raccolta commemorativa "Rime di diversi eccellentissimi auttori nella morte dell'Illustre Sign. Estor Martinengo Conte di Malpaga [...]", s.i.t. (ma probabilmente 1575, anno della scomparsa di Estor). Nella raccolta, oltre a nove sonetti della stessa Franco (V. Franco, Rime, a cura di Stefano Bianchi, Milano, Mursia 1995, sonetti IV-XII), figuravano poesie di Domenico Venier, Marco Venier, Orsatto Giustinian, Bartolomeo Zacco, Celio Magno, Andrea Menichini, Marco Stecchini, Orazio Toscanella, Giovanni Scrittore, Valerio Sali e Antonio Cavassico. Alla preparazione del libro Veronica accenna anche nelle lettere XIX "Sì come la vostra cortesia è stata incredibile a far che voi", XXXIX "Del mio aver tenuta oziosa la penna un pezzo con Vostra Signoria merito", XL "Se ben io sono divisa col corpo da Vostra Signoria e da tutta la sua dolcissima compagnia"], il quale ha servito la Repubblica di Venezia con il grado di colonnello, affiché costui scriva e faccia scrivere da "quei suoi academici" [potrebbero essere identificati, presupponedo che il destinatario sia Domenico Venier, con i letterati facenti parte del suo illustre salotto culturale veneziano] delle composizioni [quelle appunto per la raccolta commemorativa commissionata da Francesco Martinengo]. Non aggiunge altro se non che aspetta le composizioni il prima possibile e spera in una visita del destinatario.
Fonte o bibliografia Veronica Franco, Lettere, a cura di Stefano Bianchi, Roma, Salerno editrice, 1998, num. XXXII, pp. 91-93
Compilatore Dell'Orto Chiara
vai al documento
Torna all’elenco dei risultati