|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Franco Veronica |
Destinatario |
|
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Sì come il richieder liberamente l'amico nei suoi bisogni |
Contenuto e note |
Franco rimprovera un ignoto destinatario di non aver corrisposto la ricevuta cortesia e chiede che almeno le dia dei chiarimenti riguardo il "negozio del padre" [il padre di Veronica, Francesco Franco, il quale, appartenente ad una famiglia veneziana della classe dei cosiddetti "cittadini originari" (sorta di ceto intermedio tra l'aristocrazia e la plebe), aveva avuto Veronica dalla cortigiana Paola Fracassa] affinché possa prender partito; chiede inoltre che non le impedisca di ottenere in altro modo il favore che doveva farle lui. |
Fonte o bibliografia |
Veronica Franco, Lettere, a cura di Stefano Bianchi, Roma, Salerno editrice, 1998, num. XXIX, p. 87 |
Compilatore |
Dell'Orto Chiara |
|
 vai al documento
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|