|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tarabotti Arcangela |
Destinatario |
Bissari Pietro Paolo |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Sarei degna di gravissimo castigo se publicando al mondo una parte del mio |
Contenuto e note |
Invia al corrispondente l''Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644] per ottenere il suo "patrocinio", ritenuto più adatto di quello di alcune dame, tra le quali le illustrissime parenti di Bissari [la madre Giulia]. Afferma che "vedrà un caos d'errori", il più grave dei quali è quello di aver mutato la dedicatoria, ora rivolta alla gran duchessa [Vittoria della Rovere] al posto di Leopoldo [de' Medici, fratello del granduca di Toscana Ferdinando II]. Questo infatti ha comportato l'esclusione del sonetto del corrispondente in lode di Leopoldo [per la richiesta del componimento a Bissari vd. "Se non inviai la dedicatoria a Vostra Signoria Illustrissima con quella celerità"]. Si scusa quindi con Bissari. |
Fonte o bibliografia |
Arcangela Tarabotti, Lettere familiari e di complimento, a cura di Meredith Ray e Lynn Lara Westwater, presentazione di Gabriella Zarri, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005, pp. 298-299 |
Compilatore |
Locatelli Giulia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|