|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tarabotti Arcangela |
Destinatario |
[Brusoni] [Girolamo] |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Non potendo la signora N., impedita da' suoi affari, rispondere alla cortese |
Contenuto e note |
Gli comunica la gratitudine e la stima che le consorelle nutrono per lui. Si dice pronta a scrivere in difesa della 'T[irannia] P[aterna]' [pubblicata postuma con il titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654], forte della sua innocenza, per confutare le ipotesi d'aver copiato la materia de '[G]li aborti dell'occasione. [Di Girolamo Brusoni fra gli Accademici Incogniti l'Aggirato. Libri tre]' [Venezia, Sarzina, 1641]. Tarabotti spera si tratti di un "inganno scherzevole". |
Fonte o bibliografia |
Arcangela Tarabotti, Lettere familiari e di complimento, a cura di Meredith Ray e Lynn Lara Westwater, presentazione di Gabriella Zarri, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005, pp. 282-283 |
Compilatore |
Locatelli Giulia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|