|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tarabotti Arcangela |
Destinatario |
Pighetti Giacomo |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Due singolarissimi favori mi derivarono ieri dalla gentilezza di Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Accetta le scuse del cognato, pentito di aver promosso la composizione di scritti contro la 'Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644]. Teme che le lodi esibite da Pighetti in suo onore possano compromettere i rapporti di costui con altri intellettuali, in particolare con Padre V[enti] M[iglia] [Angelico Aprosio], il quale sostiene che il 'Paradiso monacale' [Venezia, Oddoni, 1643] non sia opera della suora. Afferma che questi discorsi le provocano il riso più che lo sdegno. Desidera che l'opera di Aprosio ['La maschera scoperta di Filofilo Misoponero', mss. Genova, Biblioteca Universitaria, E.II.39 e Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, VI.29, ora edito in Emilia Biga 'Una polemica antifemminista del '600. La maschera scoperta di Angelico Aprosio', Ventimiglia, Civica Biblioteca Ambrosiana, 1989, pp. 93-174] venga pubblicata, poiché preferibile alle calunnie fatte circolare dallo stesso alle sue spalle. Ringrazia Pighetti per il favore procuratole presso la "signora ambasciatrice di Francia" [Anne-Françoise de Loménie, moglie di Nicolas Bretel de Grémonville; Pighetti aveva suggerito ai coniugi di far educare le figlie presso il monastero di Sant'Anna]. |
Fonte o bibliografia |
Arcangela Tarabotti, Lettere familiari e di complimento, a cura di Meredith Ray e Lynn Lara Westwater, presentazione di Gabriella Zarri, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005, pp. 247-249 |
Compilatore |
Locatelli Giulia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|