|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tarabotti Arcangela |
Destinatario |
Pighetti Giacomo |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Or ora il clarissimo signor Paolo m'attesta di nuovo l'innocenza di Vostra Signoria |
Contenuto e note |
Afferma di essere riluttante a credere che il corrispondente abbia promosso la composizione di scritti contro la 'Antisatira [in risposta al 'Lusso donnesco', satira menippea del signor Francesco Buoninsegni]' [Venezia, Valvasense, 1644] sia per la nobiltà d'animo di Pighetti che per le rassicurazioni a lei fatte da Paolo Robazza. Dichiara di non voler impedire "il moto a quelle penne ch'ardiscono d'ispiegar il loro volo sino contro lo stesso Dio". Nonostante le passate tensioni [una disputa relativa alla dote di Lorenzina, sorella della Tarabotti e moglie di Pighetti] la suora esprime la propria devozione per il cognato, accresciuta dal favore da lui procuratole presso la "signora ambasciatrice" [Anne-Françoise de Loménie, moglie di Nicolas Bretel de Grémonville; Pighetti aveva suggerito ai coniugi di far educare le figlie presso il monastero di Sant'Anna]. |
Fonte o bibliografia |
Arcangela Tarabotti, Lettere familiari e di complimento, a cura di Meredith Ray e Lynn Lara Westwater, presentazione di Gabriella Zarri, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005, pp. 245-246 |
Compilatore |
Locatelli Giulia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|