|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tarabotti Arcangela |
Destinatario |
de Loménie Anne-Françoise, madame de Grémonville |
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Con quanto rossore abbia mancato di parola a Vostra Eccellenza lo sa Iddio che vede |
Contenuto e note |
Si scusa per aver tardato, per colpa del messo, a riconsegnarle l'argenteria. Le chiede di mandare in visita al monastero le figlie [Mademoiselle de Ravano e sorella, che erano state educande a Sant'Anna]. Riferisce il proprio disappunto per la tendenza dei "cavallieri di Normandia" a non mantenere la parola data, con particolare riferimento a un conoscente dell'ambasciatrice [Jacques Bretel de Grémonville, fratello di Nicolas, marito della corrispondente. Avrebbe dovuto aiutarla a stampare la 'Tirannia paterna', in realtà postuma dal titolo 'La semplicità ingannata. Di Galerana Baratotti', Leida, Gio. Sambix, 1654]. |
Fonte o bibliografia |
Arcangela Tarabotti, Lettere familiari e di complimento, a cura di Meredith Ray e Lynn Lara Westwater, presentazione di Gabriella Zarri, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005, p. 222 |
Compilatore |
Locatelli Giulia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|