|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tarabotti Arcangela |
Destinatario |
|
Data |
|
Tipo data |
Assente |
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
|
Incipit |
Perché Vostra Signoria Illustrissima con le solite adulazioni degli uomini mostra di gradire |
Contenuto e note |
Riferisce la notizia della sua ripresa da una grave malatta e dell'abbandono del monastero da parte della signora N. [Betta Polani, 1648]. Privata la Morte di queste due possibili conquiste, l'abito monacale viene infatti definito "funesto", questa attende di ottenere la sua rivincita su un parente della signora [lo zio di Betta, Giovanni Polani]. Tratta gli affari della signora, la possibile eredità e il matrimonio. Critica gli uomini che vanno "corseggiando nel mar d'Amore per impatronirVi di cosa che, conseguita, V'annoia". |
Fonte o bibliografia |
Arcangela Tarabotti, Lettere familiari e di complimento, a cura di Meredith Ray e Lynn Lara Westwater, presentazione di Gabriella Zarri, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005, pp. 147-148 |
Compilatore |
Locatelli Giulia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|