|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Tarabotti Arcangela |
Destinatario |
Bretel de Grémonville Nicolas |
Data |
|
Tipo data |
|
Luogo di partenza |
[Venezia] |
Luogo di arrivo |
[Venezia] |
Incipit |
Ecco i debolissimi tratti della mia penna che portano non meno a Vostra Eccellenza che |
Contenuto e note |
Si felicita con il corrispondente, signor di Grémonville e ambasciatore francese presso la Repubblica di Venezia [dal luglio 1645 all'ottobre 1647], e la moglie [Anne-Françoise de Loménie] per la nascita del figlio [Marco]. Alle sue si uniscono le congratulazioni "di queste illustrissime" [le figlie dei Bretel, educande in Sant'Anna]. Omaggia il neonato con il sonetto "Perché mostrarti un vero sol pretendi" [per l'opinione della suora sulla poesia d'occasione vd. "Ho ricevuto per apunto tutto ciò che Vostra Signoria Illustrissima m'accenna, e se ben", lettera inviata da Tarabotti a Guid'Ascania Orsi; su questa base, le curatrici non attribuiscono il sonetto a Tarabotti]. |
Fonte o bibliografia |
Arcangela Tarabotti, Lettere familiari e di complimento, a cura di Meredith Ray e Lynn Lara Westwater, presentazione di Gabriella Zarri, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005, pp. 91-92 |
Compilatore |
Locatelli Giulia |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|