Mittente [Brignole Sale] [Anton Giulio] Destinatario
Data Tipo data assente
Luogo di partenza Luogo di arrivo
Incipit Non so chi s’habbia portato più lacci o la cortesia di Vostra Signoria
Contenuto e note [Minuta] [Brignole Sale] ringrazia il destinatario per la lettera ricevuta in accompagnamento a un’opera che sembra esser stata stampata e portata in scena nella città di Parma, in onore del Duca, avente come soggetto un torneo. [Potrebbe trattarsi del “torneo regale” di Claudio Achillini ‘Mercurio e Marte’, Parma, Viotti, 1628, musicato da Monteverdi; lo spettacolo fu allestito in occasione dell’ingresso a Parma di Margherita de’ Medici, moglie di Odoardo I Farnese].
Fonte o bibliografia Carla Bianchi, Il “Quaderno di appunti” di Anton Giulio Brignole Sale. Vita e cultura a Genova nell’età barocca, Bologna, I libri di Emil, 2015, p. 214-215
Compilatore Bianchi Carla
Torna all’elenco dei risultati