Mittente [Brignole Sale] [Anton Giulio] Destinatario [Pinelli] Agostino
Data Tipo data assente
Luogo di partenza [Genova] Luogo di arrivo
Incipit È possibile che quando le mie trascuraggini aspettavano
Contenuto e note [Minuta] [Brignole Sale] si dispiace di una recente malattia di Agostino [Pinelli] e si scusa di non avergli recato visita. Loda il suo adattamento per musica dei versi contenuti in un proprio libro [‘Le instabilità dell’ingegno’, Bologna, Monti e Zenero, 1635], elogiando la leggerezza della composizione musicale e la gentilezza dell’amico, capace di rendere salubre l’aria di Palmaro se temperata con “sì fatte armonie”.
Fonte o bibliografia Carla Bianchi, Il “Quaderno di appunti” di Anton Giulio Brignole Sale. Vita e cultura a Genova nell’età barocca, Bologna, I libri di Emil, 2015, p. 209
Compilatore Bianchi Carla
Torna all’elenco dei risultati