|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Crescimbeni Giovanni Mario |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
1698 |
Tipo data |
congetturale |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Finalmente dal nobilissimo e veramente dottissimo |
Contenuto e note |
[Giorgio Enrico] Gozio [Georg Heinrich Goetz] ha ricopiato per Crescimbeni lo "stimatissimo foglio" di Magliabechi spedendoglielo. Crescimbeni intende andare a trovare Gozio e i suoi "compagni" l'anno venturo a Lipsia. Farà ogni "sforzo" possibile per introdurre i suddetti signori nella Libreria Barberina, ma teme di non riuscirvi poiché il bibliotecario è "affatto ignoto". Ha donato a Gozio una copia della propria opera ['Istoria della volgar poesia', Roma, Chracas, 1698] e afferma che anche [Marcello] Severoli rimase "maravigliato delle rare qualità" di suddetti signori, ai quali Crescimbeni intende donare anche le altre proprie "operette". [Francesco del] Teglia si assumerà l'onere di consegnare a Magliabechi una copia dell'opera di Crescimbeni ['Istoria della volgar poesia']. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII, 645, num. 26 |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|