|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Crescimbeni Giovanni Mario |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
7/9/1709 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Quanto mi rammaricai quando dal nostro eruditissimo |
Contenuto e note |
Crescimbeni si rammarica per le "oppressioni concepute" da Magliabechi dopo aver letto quanto di lui scritto nell''Arcadia [del can. Gio. Maria Crescimbeni custode della medesima Arcadia, e accademico fiorentino', Roma, De Rossi, 1708; su questa lettera cfr. F. Arato, La storiografia letteraria nel Settecento italiano, Pisa, ETS, 2002, pp. 26-27]; tale notizia gli è stata data da [Pier Andrea Accolti] Forzoni. Desidera ricevere dal corrispondente notizie circa alcuni poeti provenzali dal momento che ne sta redigendo le vite [edite nei 'Comentari...volume secondo parte prima', Roma, De Rossi, 1710], con l'obiettivo di "render l'opera più copiosa". |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII 645, num. 23 |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|