|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Crescimbeni Giovanni Mario |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
29/1/1701 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Godo in estremo che Vostra Signoria Illustrissima abbia ricevuta |
Contenuto e note |
Crescimbeni si rallegra sapendo che Magliabechi ha ricevuto la sua ultima "operetta" [la 'Bellezza della volgar poesia', Roma, Buagni, 1700]. In uno dei dialoghi di tale opera Crescimbeni ricorda di aver introdotto come personaggio il Magliabechi [si tratta del primo dialogo "nel quale si spiegano le bellezze poetiche in genere, sì esterne come interne; e si considerano quelle della lirica nel carattere sublime in un sonetto d'Angelo Costanzo"; in esso Magliabechi figura come arcade con il travestimento onomastico di Diotimo Oeio]. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII 645, num. 18 |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|