|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Crescimbeni Giovanni Mario |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
17/2/1691 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
O già ridotto a buon termine la prima ordinanza |
Contenuto e note |
Crescimbeni afferma di aver "ridotto a buon termine la prima ordinanza dell'opera circa i poeti toscani" [si tratta della 'Istoria della volgar poesia', Roma, Chracas, 1698], dovendo ancora inserire nell'opera pochi poeti, sia morti sia viventi. Vorrebbe valersi dell'aiuto di Magliabechi, dal momento che tra i poeti deceduti intende introdurre personalità appartenenti a Casa Medici. A tal proposito afferma di possedere copia soltanto dei componimenti di Lorenzo de' Medici, padre di Papa Leone [X], di Giuliano de' Medici, padre di papa Clemente [VII], e del Cardinal Ippolito de' Medici. Di contro, spera di ricevere per altra via [da Magliabechi] i componimenti di Leone X, Leopoldo de' Medici e Gian Carlo de' Medici, con allegate alcune notizie intorno alla loro vita. Sebbene riconosca l'ambizione sottesa al progetto che ha intrapreso, spera che Magliabechi possa sostenerlo procurandogli anche i componimenti di quei poeti viventi di cui non possiede informazioni. Sollecita il Magliabechi a inviargli lettere attraverso [Giacomo Maria] Cenni. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII 645, num. 3 |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|