|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Crescimbeni Giovanni Mario |
Destinatario |
Magliabechi Antonio |
Data |
3/6/1690 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Firenze] |
Incipit |
Essendomi appieno nota, anche per propria esperienza |
Contenuto e note |
Elogiando Magliabechi in qualità di promotore delle "buone lettere", Crescimbeni richiede il suo "eruditissimo patrocinio" per una propria opera che dovrà "contenere la notizia spezialmente dello stile di quanti mai han composto nella toscana poesia fino a' nostri giorni" [si tratta della 'Istoria della volgar poesia', Roma, Chracas, 1698]. A tal fine gli chiede informazioni su Guido Ghislieri, Flavio Sanese, Gallo Pisano, Fabrizio Bolognesi, Gotto Mantovano e Cielo dal Camo [Cielo d'Alcamo]; di ciascuno di essi vorrebbe ricevere dal corrispondente la copia di un componimento [da inserire nel terzo libro dell''Istoria' che accoglie i testi poetici dei rimatori succitati], Consuete formule di riverenza. |
Fonte o bibliografia |
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VIII 645, num. 2 |
Compilatore |
Riga Pietro Giulio |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|