|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Alsario della Croce Vincenzo |
Destinatario |
Titi Roberto |
Data |
3/5/1595 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Lucca |
Luogo di arrivo |
Firenze |
Incipit |
Non occorre ch'io qui replichi |
Contenuto e note |
Ringrazia Titi per l'aiuto nell'interpretazione di un passo del compendio di Marco Giustiniano Giustino alle 'Storie Filippiche' di Pompeo Trogo [cfr. lettera del 26-4-1595, "Del nostro libretto non occorre che io più ne gli parli"], e gli chiede se ricorda un luogo di Giusto Lipsio in cui si parla di cosa usavano i romani "pro tegumento capitis". Non gli è chiaro come mai Orazio [cfr. 'Carmina', IV 11, 3] e altri poeti raccontino che nei conviti si usavano corone di appio "per allegrezza", visto che altre fonti antiche (Plutarco, Plinio il Vecchio e il lessico Suda) attestano il legame tra questa pianta e i riti funebri. |
Fonte o bibliografia |
Pisa, Biblioteca Universitaria, Ms. 156, II, lett. n. 91 |
Compilatore |
Navone Matteo |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|