Mittente Alsario della Croce Vincenzo Destinatario Titi Roberto
Data 21/3/1595 Tipo data effettiva
Luogo di partenza Lucca Luogo di arrivo Firenze
Incipit Felice invero anzi felicissima sorte è stata la mia
Contenuto e note Discute le letture dell'incipit del 'De optimo genere oratorum' di Cicerone proposte da Romolo Amaseo, Adrien Turnèbe, Dionisio Lambino, e dichiara che più di queste lo convince l'esposizione del Titi, che trova conferma in quella di Giovanni Antonio Viperano [dei commenti a questo passo ciceroniano aveva già parlato nella missiva con incipit "Dalla lettera di Vostra Signoria Magnifica scritta la posta passata", anch'essa risalente al marzo 1595]. Riferisce che sta per iniziare la stampa della sua opera ['De invidia et fascino veterum libellus', Lucca, Vincenzo Busdraghi, 1595'], e che Giovanni Battista Pinelli, dopo aver soggiornato circa due mesi a Lucca, è ripartito per Genova, dove ha ottenuto "una lettura d'una Academia".
Fonte o bibliografia Pisa, Biblioteca Universitaria, Ms. 156, II, lett. n. 88
Compilatore Navone Matteo
Torna all’elenco dei risultati