|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Doria Marco Antonio (Marcantonio) |
Destinatario |
D'Este Alessandro |
Data |
8/1/1622 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Genova |
Luogo di arrivo |
[Roma] |
Incipit |
Per grande che sia la persecutione che riceve il Poema |
Contenuto e note |
Marco Antonio (Marcantonio) Doria [nobile amico genovese del Cebà conosciuto nel contesto dell'Accademia degli Addormentati] esordisce ricordando al Cardinale Alessandro d'Este la questione del "Poema del Signor Ansaldo [A. Cebà, La Reina Esther, Genova, Pavoni, 1615, poi Milano, Bidelli, 1616, sospeso dalla Congregazione dell'indice]". Ha inviato al Cardinale, così scrive, col benestare del Padrone Bastiano Fiorito, della frutta del luogo e si adopererà per servire al meglio il Vescovo di Modena [Pellegrino Bertacchi] che passerà per Genova per poi dirigersi in Spagna. |
Fonte o bibliografia |
Carmela Reale Simioli, Ansaldo Cebà e la Congregazione dell'Indice, in "Campania Sacra", XI-XII, 1980-1981, p. 185 |
Compilatore |
Caporale Chiara |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|