|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
Mittente |
Riccardi Nicolò |
Destinatario |
[Cebà] [Ansaldo] |
Data |
19/11/1621 |
Tipo data |
effettiva |
Luogo di partenza |
Roma |
Luogo di arrivo |
[Genova] |
Incipit |
Ho ricevuta la difesa dell'episodio che mi pare |
Contenuto e note |
Nicolò Riccardi [Padre Nicolò Riccardi, domenicano membro della Congregazione dell'Indice, detto il Padre Mostro per la sua sapienza, incaricato della difesa de 'La Reina Esther'] conferma di aver ricevuto la difesa di un episodio [non c'è alcun riferimento esplicito all'episodio, si riferisce però all'episodio di Talandro e Dolinda del poema 'La Reina Esther' di Ansaldo Cebà, Genova, Pavoni, 1615, poi Milano, Bidelli, 1616: cfr. lettera senza data "La mia difesa per l'episodio di Talandro e Dolinda"] e di aspettare quella dei rimanenti. Scrive infine che "non moverò passo senza il parere del signor Cardinal d'Este [il Cardinale Alessandro d'Este aveva preso a cuore la causa del Cebà contro la sospensione da parte della Congregazione dell'Indice del poema 'La Reina Esther']. |
Fonte o bibliografia |
Carmela Reale Simioli, Ansaldo Cebà e la Congregazione dell'Indice, in "Campania Sacra", XI-XII, 1980-1981, pp. 181-182 |
Compilatore |
Caporale Chiara |
|
|
|
|
|
Torna all’elenco dei risultati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|